top of page


Perché ogni studio legale dovrebbe collaborare con uno psicologo forense
Nel contesto giudiziario contemporaneo, i casi legali non si limitano alla mera applicazione delle norme giuridiche, ma coinvolgono...
Tempo di lettura: 3 min
0


Come scegliere un avvocato per la separazione: guida completa per orientarsi in un momento delicato.
Affrontare una separazione non è mai semplice. Che si tratti di una decisione consensuale o di una rottura conflittuale, le implicazioni...
Tempo di lettura: 4 min
2


Come affrontare una CTU psicologica. Guida pratica per genitori: cosa aspettarsi e come prepararsi.
Essere coinvolti in una Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU)  può spaventare. Spesso ci si sente sotto esame, confusi, con la sensazione di...
Tempo di lettura: 3 min
1


La CTU Psicologica dopo la Riforma Cartabia. Come cambia la Consulenza Tecnica in ambito familiare e minorile.
La Riforma Cartabia  (D. Lgs. 149/2022), entrata in vigore il 28 febbraio 2023, ha apportato cambiamenti significativi al processo...
Tempo di lettura: 3 min
2


Genitori in conflitto: il ruolo chiave dello psicologo forense
Nei casi di separazione e divorzio conflittuale, spesso sono i figli minori a trovarsi involontariamente al centro di tensioni emotive,...
Tempo di lettura: 4 min
1


Separazioni e minori: come viene valutata la capacità genitoriale
Quando una coppia con figli si separa, una delle domande più importanti che il giudice deve affrontare è: come garantire il benessere dei...
Tempo di lettura: 3 min
0


CTU e CTP: cosa significano e cosa fanno in pratica
Quando si è coinvolti in un procedimento giudiziario, specialmente in ambito familiare, minorile o civile, può capitare di sentir parlare...
Tempo di lettura: 2 min
0


Psicologia forense: cos’è e perché è sempre più centrale nei procedimenti giudiziari.
Quando si parla di Giustizia, Tribunali e cause legali, si pensa subito ad avvocati e giudici. Ma in realtà , esistono professionisti che...
Tempo di lettura: 2 min
0
bottom of page