top of page

Ambito Penale

Nel procedimento penale, la consulenza psicogiuridica assume un ruolo cruciale nell’approfondimento degli aspetti psicologici che riguardano imputati, vittime, testimoni e minori coinvolti.

 

PsyLex offre interventi specialistici per supportare magistrati, avvocati, servizi territoriali e privati cittadini nell’analisi di elementi soggettivi e relazionali fondamentali per la comprensione dei fatti e delle responsabilità.

Consulenze tecniche di parte (CTP)

Affiancamento alla difesa o alla parte offesa per valutazioni psicodiagnostiche, analisi della capacità di intendere e di volere, attendibilità del narrato, suggestionabilità, danno psichico.

2

Valutazione della capacità processuale

Analisi del funzionamento cognitivo ed emotivo del soggetto imputato o parte offesa, in relazione alla sua capacità di partecipare consapevolmente al processo, rendere dichiarazioni o esercitare diritti.

3

Minori autori di reato

Approfondimento delle dinamiche evolutive, contestuali e familiari che incidono sul comportamento deviante, valutazioni sul rischio di recidiva e proposte rieducative.

4

Ascolto e tutela dei minori vittime o testimoni

Ascolto protetto, osservazione clinica e valutazione dell’impatto psicologico dell’evento traumatico; supporto nella raccolta di elementi utili al procedimento giudiziario, nel rispetto delle linee guida nazionali.

5

Valutazioni sul danno psichico

Analisi delle conseguenze psicologiche di reati violenti, abusi, maltrattamenti, stalking, mobbing, sfruttamento, anche in funzione di eventuali richieste risarcitorie.

6

Percorsi di accompagnamento e responsabilizzazione

Interventi clinici rivolti a soggetti autori di reato, finalizzati alla riflessione sull’atto compiuto, all’elaborazione delle responsabilità e alla prevenzione della recidiva, anche in collaborazione con UEPE, comunità e istituti penitenziari.

bottom of page