Accompagnamento alla separazione
L’accompagnamento alla separazione è un percorso di sostegno psicologico rivolto ai genitori che stanno affrontando una rottura di coppia.
Aiuta a gestire il cambiamento in modo consapevole, a tutelare il benessere dei figli e a costruire una comunicazione collaborativa, anche nei momenti di conflitto.

1
Accoglienza e ascolto della crisi
In questa fase si accoglie il vissuto emotivo della coppia o dei singoli genitori, si esplorano le motivazioni della separazione, il contesto relazionale e le principali difficoltà.
Uno spazio protetto per dare senso al cambiamento.
2
Chiarificazione degli obiettivi condivisi
Si definiscono le priorità: tutela dei figli, riorganizzazione familiare, comunicazione civile. Si lavora sulla distinzione tra conflitto di coppia e responsabilità genitoriale.
Separarsi come partner, restare genitori.
3
Costruzione di una nuova alleanza genitoriale
Si favorisce una comunicazione più funzionale, si cercano accordi su tempi, regole educative e modalità di gestione condivisa.
Meno scontro, più cooperazione per il bene dei figli.
4
Sostegno alla stabilizzazione
Si accompagna la famiglia nella transizione, monitorando l’adattamento dei figli, sostenendo le fasi emotive e prevenendo ricadute nel conflitto.
Un nuovo equilibrio familiare è possibile.