top of page

Perché ogni studio legale dovrebbe collaborare con uno psicologo forense?

  • Immagine del redattore: Laura Cocozza
    Laura Cocozza
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 2 giorni fa



Nel contesto giudiziario contemporaneo, i casi legali non si limitano alla mera applicazione delle norme giuridiche, ma coinvolgono sempre più spesso aspetti psicologici complessi: dinamiche familiari, capacità cognitive, vulnerabilità emotive, traumi, manipolazioni, disturbi della personalità, valutazione dell’attendibilità dei testimoni, e altro ancora.


In questo scenario, la figura dello psicologo forense diventa una risorsa imprescindibile per ogni studio legale che voglia offrire un’assistenza realmente multidisciplinare e completa.



1. Valutazione tecnica dei soggetti coinvolti


Uno psicologo forense è in grado di condurre valutazioni clinico-diagnostiche e peritali su minori, adulti, coppie o interi nuclei familiari, con finalità giuridiche. Le sue competenze possono essere cruciali per:


  • Verificare la capacità di intendere e volere in ambito penale;

  • Valutare la capacità genitoriale nei casi di separazione, affidamento o sospensione della responsabilità;

  • Esaminare la suggestionabilità o la credibilità di una testimonianza;

  • Individuare dinamiche relazionali disfunzionali (alienazione parentale, triangolazioni, simbiosi patologiche);

  • Riconoscere la presenza di disturbi psichici che possono avere rilievo processuale.


L’apporto dello psicologo è dunque diagnostico, interpretativo e predittivo, e contribuisce a una lettura più profonda dei vissuti, dei comportamenti e delle motivazioni dei soggetti coinvolti.



2. Supporto strategico alla linea difensiva o d’accusa


L’avvocato può avvalersi dello psicologo forense per:


  • Esaminare e decostruire una perizia d’ufficio (come CTP);

  • Ricostruire e argomentare la fragilità o forza psicologica del proprio assistito;

  • Preparare e sostenere la testimonianza di minori o adulti fragili;

  • Contribuire alla narrativa difensiva con elementi psicologicamente fondati (vulnerabilità, trauma, manipolazione, disturbo);

  • Individuare eventuali strategie manipolative della controparte.


La consulenza psicologica può dunque rappresentare una risorsa strategica nella costruzione della teoria del caso e nell’interazione con i giudici o i CTU.



3. Ruolo nelle consulenze tecniche e nelle perizie


Lo psicologo forense può essere nominato:


  • Consulente Tecnico di Parte (CTP) in CTU civili o penali;

  • Perito di parte nei procedimenti penali (perizie sulla capacità, sulla pericolosità, sulla credibilità della persona offesa);

  • Consulente nei casi di minori coinvolti, anche in sede protetta.


Il CTP non è una mera figura tecnica, ma un professionista che interpreta e rielabora le conclusioni del CTU/perito d’ufficio, produce osservazioni critiche, suggerisce integrazioni e, in molti casi, riporta in equilibrio un contesto valutativo che rischierebbe altrimenti di basarsi su una sola prospettiva.



4. Gestione relazionale del cliente in situazioni complesse


In numerosi casi civili e penali, il cliente legale si trova in uno stato di sofferenza psicologica, crisi o fragilità emotiva. Questo si riflette spesso in:


  • Difficoltà nella narrazione coerente dei fatti;

  • Tendenza all’eccesso emotivo o all’evitamento;

  • Difficoltà nel collaborare con il legale in modo efficace;

  • Esposizione a stress e riattivazione traumatica.


Lo psicologo forense può affiancare l’avvocato nella gestione del cliente, aiutandolo a:


  • Contenere le reazioni disfunzionali;

  • Ristrutturare il racconto;

  • Rendere più efficace e focalizzata la comunicazione;

  • Accompagnare l’assistito nelle fasi più delicate del processo.



5. Produzione di documenti con valore argomentativo e probatorio


Il professionista psicologo può redigere:


  • Relazioni cliniche e valutative su richiesta dell’avvocato;

  • Pareri tecnici motivati da allegare agli atti;

  • Osservazioni critiche a CTU/perizie d’ufficio;

  • Lettere accompagnatorie per istanze giudiziarie.


Tali documenti, redatti secondo criteri metodologici rigorosi e coerenti con il codice deontologico degli psicologi, possono rafforzare la posizione processuale del cliente e offrire spunti decisionali al Giudice.



6. Mediazione familiare e coordinazione genitoriale


Nei casi di separazione altamente conflittuale, l’intervento dello psicologo forense è fondamentale per:


  • Attivare percorsi di mediazione familiare;

  • Prevenire o gestire la strumentalizzazione dei figli;

  • Favorire accordi condivisi e sostenibili;

  • Operare come coordinatore genitoriale nei casi ad alta conflittualità cronica.


L’obiettivo è duplice: ridurre l’impatto della conflittualità sui minori e favorire un clima più costruttivo per le decisioni legali e familiari.



7. Formazione e consulenza continua per il team legale


Lo psicologo può offrire formazione su tematiche specifiche, come:

  • Psicologia della testimonianza (credibilità, falsi ricordi, suggestionabilità);

  • Psicologia del trauma e della vittimizzazione;

  • Psicopatologia e pericolosità sociale;

  • Dinamiche relazionali nei casi di affido, separazione, maltrattamento;

  • Comunicazione empatica e gestione del cliente vulnerabile.


Una collaborazione stabile con uno psicologo forense permette allo studio legale di aggiornare costantemente le proprie competenze, integrando il sapere psicologico nel lavoro giuridico quotidiano.



📌 Conclusioni: un’alleanza strategica e necessaria


La sinergia tra avvocato e psicologo forense produce un vantaggio competitivo e professionale importante:


  • Offre al cliente un’assistenza multidimensionale, etica e personalizzata;

  • Rafforza la qualità tecnica delle argomentazioni legali;

  • Rende lo studio capace di affrontare anche i casi più delicati con sensibilità clinica, competenza scientifica e chiarezza strategica.


In un contesto giudiziario sempre più complesso e umano, non basta conoscere il diritto: occorre saper leggere le persone.

Yorumlar


bottom of page